Visualizzazione post con etichetta ToHorror Film Fest XI edizione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ToHorror Film Fest XI edizione. Mostra tutti i post

giovedì 21 febbraio 2013

Morituris finalmente in DVD su Amazon France





Colgo l'occasione per segnalarvi che su Amazon.fr è disponibile in cofanetto (dvd + blu ray) Morituris di Raffaele Picchio, film che ho apprezzato molto, caduto nelle ottuse maglie della censura italica, e finora visto da pochi. A prezzo modico, che non fa mai male, e con spedizione rapida. 

http://www.amazon.fr/Morituris-Legions-Blu-ray-Valentina-DAndrea/dp/B00A2HCHOS/ref=sr_1_2?s=dvd&ie=UTF8&qid=1361459561&sr=1-2 


recensito qui sulla Vault per Nocturno.it all'epoca della presentazione al To Horror Film Fest 2011:

http://araknexmovies.blogspot.it/search/label/Morituris 


 

martedì 13 dicembre 2011

To Horror Film Fest XI edizione: The Hounds

pubblicata anche su Nocturno.it:

http://www.nocturno.it/recensioni/the-hounds 

 

The Hounds



 
Film interessante questo The Hounds, girato in Gran Bretagna e firmato da due registi italiani, Maurizio e Roberto Del Piccolo, anche sceneggiatori e produttori della pellicola tramite la loro casa indipendente Moviedel Productions; presentato all’ undicesima edizione del To Horror Film Fest, dove si è meritato una menzione speciale per il coraggio e la determinazione nell’ essere realizzato, il film è attualmente visibile online sul sito ufficiale.

The Hounds presenta due percorsi narrativi che finiranno con l’ intrecciarsi, in un finale non del tutto a sorpresa, poiché intuibile da vari indizi disseminati nel film, ma comunque ottima chiusa di una narrazione tesissima, forte di una sceneggiatura ben realizzata e non basata sull’ approssimazione.La regia è notevole e mostra un’ abilità non comune nel gestire il ritmo, che cambia sovente, passando da sequenze lunghe a flash brevissimi: ciò spiazza lo spettatore e mantiene sempre alta la tensione, caratteristica predominante nel film e gestita ad arte. Tensione che cresce in modo quasi impercettibile, per poi esplodere, catarticamente, in un registro che mescola l’orrorifico al drammatico in modo efficace. Il bosco, teatro del terrificante weekend dei quattro personaggi, è ambientazione claustrofobica che riesce ad affrancarsi dal solito clichè alla The Blair Witch Project; alcune trovate non sono originalissime e il finale è, come si diceva, prevedibile, forse volutamente; in ogni caso, le idee buone predominano: assai interessante l’ approccio al tema del “doppelganger”, il gemello maligno, che qui assume caratteristiche particolarmente inquietanti. Restano impressi i flash allucinatori dei protagonisti così come gli indizi/messaggi disseminati nel film, tasselli di un puzzle che prenderà forma nella parte finale. Si riesce ad uscire dai canoni dell’horror tradizionale, con un risultato peculiare e a tratti sinceramente disturbante; a tutto ciò si unisce un perenne senso di spaesamento e disorientamento che contagia lo spettatore, al quale non si dà tregua. Buoni gli attori, tutti britannici, ottima la fotografia, soprattutto nelle scene notturne nel bosco; assai interessante il lavoro sul suono, componente fondamentale della pellicola, e sulla colonna sonora, perfetta fusione tra il pop-rock degli House Of Noises e lo score classico, e inquietante, firmato da Pierluigi Pietroniro, già collaboratore di Morricone

Un’ ottima sorpresa ad opera di due filmmakers indipendenti che ci regalano un film capace di osare sul serio, in modo coraggioso ed innovativo, e nel quale si mostra un’abilità tecnica non comune ed usata in maniera particolare. Da tenere d’ occhio.

Chiara Pani
(araknex@email.it)

Il film è visionabile qui:



The Hounds
GB - 2011
Regia: Maurizio e Roberto Del Piccolo




To Horror Film Fest XI edizione: Morituris


pubblicata anche su Nocturno.it:

http://www.nocturno.it/recensioni/morituris

Morituris


Segna una svolta nell’horror italiano Morituris, opera prima del regista Raffaele Picchio che al recente ToHorror Film Festival si è guadagnato il Premio speciale Anna Mondelli per il miglior giovane talento. Con pieno merito. Un film che sconvolge, affascina, sorprende. Un pugno nello stomaco che gli appassionati di horror attendevano da troppo tempo. Dai gloriosi anni ’70 il nostro cinema di genere non era così coraggioso, sporco, sincero e di grande bellezza. Proprio da quel cinema, Morituris prende ispirazione, omaggiandolo di cuore (su tutti: L’ultimo treno della notte, di Aldo Lado), è da lì che parte per spiccare il volo in maniera autonoma, originale, anarchica. La prima parte del film, si ispira al fatto di cronaca nera tristemente noto come “il massacro del Circeo”: anche qui, abbiamo tre giovani della buona borghesia, che per puro, sadico divertimento, stuprano e seviziano due ragazze di ceto medio. Violenza anche classista dunque, ma non solo. La parte del film che vede torturatori e torturate nel bosco è durissima, ma non vi è autocompiacimento: nello spettatore cresce la rabbia, il senso di impotenza, il disgusto. Fin dall’inizio, dal viaggio in auto apparentemente spensierato, si percepisce qualcosa di perturbante, un pericolo incombente, un qualcosa che non torna. La figura di Jacques (interpretato da Francesco Malcom), col quale gli aguzzini comunicano telefonicamente mentre lui è in un lussuoso attico, è capo carismatico di una ciurma violenta e sostanzialmente idiota. Nel buio del bosco, riprese in soggettiva, virate in rosso e al ritmo di un pesante respiro, ci suggeriscono che qualcuno, o qualcosa, osserva predatori e prede. La vendetta arriva: dapprima a piccole dosi, poi scatenata in tutta la sua furia. Ha il volto non mostrato di cinque gladiatori venuti dall’aldilà, i ribelli di Spartaco, non-morti che tornano in nome di Nemesis, preannunciati da lapidi che portano la scritta “Hic Sunt Leones” e da iscrizioni in latino incomprensibili per i non troppo acculturati torturatori. Gladiatori, schiavi, contro l’alta borghesia, ma la vendetta non risparmia neanche le due ragazze, le vittime sacrificali, che dal primo incubo si ritrovano precipitate nel secondo, ancora più allucinante, poiché non sanno dargli un nome. E nome non hanno neppure loro, i protagonisti, tutti indicati come Morituris nei credits finali e differenziati soltanto da numeri: una spersonalizzazione completa, una disumanizzazione di vittime e carnefici. I fieri gladiatori hanno invece un nome proprio: dunque, chi sono i veri mostri?
La crudeltà dei giovani non ha scusanti, né giustificazioni; la violenza dei lottatori non-morti è, al contrario, non dettata da sadismo, ma semplicemente dal desiderio di ottenere, dopo secoli, la Nemesis che loro adorano e davanti alla cui statua mostrano fieri le teste decapitate delle loro vittime, che poco prima erano carnefici.
La regia di Picchio è sorprendente, la fotografia ad opera di Daniele Poli è magnifica, la sceneggiatura di Gianluigi Perrone è solida, intelligente anche nei dialoghi, mai scontati. Assai belle le musiche, ad opera di Riccardo Fassone: solenni, sottolineano degnamente le scene più intense e cariche del film. Film che ci regala scene memorabili: per citarne una, la sequenza dello stupro compiuto per mezzo di un paio di forbici; girata in modo magistrale, si fa forte del non visto che la rende ancora più disturbante, degli sguardi di vittima e carnefice, dell’ urlo straziante della ragazza affiancato da un suono extradiegetico sordo, che taglia i timpani. E memorabili sono le uccisioni da parte dei gladiatori, graziate da movimenti di macchina perfetti.
Un film dunque, che segna un punto di rottura nella produzione horror odierna, un ritorno a ciò che eravamo ma imbevuto di qualcosa di nuovo, un urlo di coraggio nel silenzio di un piattume al quale non ci siamo mai rassegnati.

Hic Siti Morituris Servi Nemesis

Chiara Pani 

(araknex@email.it) 


 



Morituris
Italia - 2011
Regia: Raffaele Picchio


lunedì 31 ottobre 2011

Martedì 1 Novembre h.21 il To Horror sbarca su TRS Radio!!!!

A ME GLI OCCHI BESTIOLE!!!E ANCHE LE ORECCHIE :) Martedì 1 Novembre dalle 21, Massimiliano Supporta,direttore artistico del Fest e Chiara Pani, redazione, saranno ospiti di "Music is my radar" su Trs Radio (FM 104800 ed in streaming www.trsradio.it) condotta da Giuppi e Mimmo Verì

parleremo del Festival e di molto altro,ASCOLTATECI IN TANTISSIMI!!!!!
http://www.facebook.com/pages/Music-is-my-radar/263502243674526
http://www.facebook.com/tohorror.filmfest?sk=wall

 

domenica 16 ottobre 2011

TOHorror Film Fest 2011 - IMPERDIBILE!

Dall'8 al 12 Novembre al Blah Blah di Torino (Via Po 21), si terrà l'undicesima edizione del ToHorror Film Fest con il quale ho il piacere e l'onore di collaborare.

"A ME GLI OCCHI!" sarà il tema del festival:lo sguardo,la sua morbosità,le sue declinazioni

Sito Ufficiale:

http://www.tohorrorfilmfest.it/index.html

Pagina Facebook:

http://www.facebook.com/tohorror.filmfest


il MAGNIFICO poster del Festival creato da Tony Kelvin:

http://www.tohorrorfilmfest.it/images/TOHff_poster2011_big01.jpg

VIETATO MANCARE!!!!!